Tutti ne possediamo uno, anche bambini e anziani. Il telefono cellulare è un oggetto divenuto indispensabile negli anni e utile anche per chi, con l’avanzare dell’età, fa più fatica a utilizzarlo. Le maggiori difficoltà infatti si riscontrano negli anziani nel momento in cui essi non riescono più a maneggiare il cellulare per problemi di diminuzione progressiva della vista e dell’udito. Delle volte può risultare impossibile scrivere o leggere un breve SMS, così come rispondere e ascoltare una telefonata.
Negli ultimi anni ormai il mercato della telefonia si è adeguato a questo target, mettendo a disposizione di anziani, telefoni cellulari semplici da utilizzare. Le caratteristiche principali sono appunto l’estrema semplicità di scrittura e lettura di SMS, viva-voce, audio potenziato e compatibile con portatori di apparecchi acustici, tasti e display di un formato più grande e su alcuni modelli, presenza del tasto SOS. Quest’ultimo consente di inoltrare una chiamata ad alcuni dei numeri memorizzati in rubrica per richiedere soccorso immediato in caso di bisogno.
I modelli migliori sono prodotti da Brondi, con Brondi Amico vero o Amico Flip, o NGM Fred e Boris Lite, tutti disponibili in colori diversi. Le tipologie sono diverse, i prezzi variano a seconda del tipo di modello (colore e funzioni) e marca e partono da 50-70 euro circa ed è possibile richiedere a ditte specializzate per abbinarli a gadget personalizzati. Spendendo un centinaio di euro in più, si può acquistare uno degli ultimi modelli di smartphone per anziani, caratterizzati da display touch, menù semplificato, fotocamera e diverse funzionalità e applicazioni avanzate ma intuitive e facili da usare. Questi sono adatti a chi è appassionato di tecnologia, ma ha qualche difficoltà pratica nel suo utilizzo quotidiano e, laddove il costo si riveli troppo esoso, ci si può rivolgere ai programmi di finanziamento per pensionati disponibili online.
Essere anziani non implica privarsi delle nuove tecnologie, anzi, oggi sempre più persone si appassionano di questo mondo e spesso richiedono prestiti per pensionati per poter acquistare telefoni all’ultima moda, computer super accessoriati e altri gadget tecnologici di ultima generazione per restare al passo con i tempi.